Consigli di lettura: SAGGIO SUL DONO di Marcel Mauss

0
548
SAGGIO SUL DONO FORMA E MOTIVO DELLO SCAMBIO NELLE SOCIETÀ ARCAICHE
motivazione_scambio_società_arcaiche

FORMA E MOTIVO DELLO SCAMBIO NELLE SOCIETÀ ARCAICHE

 

Padre_fondatore_etnologia_francese

L’invito deve essere ricambiato, come la “cortesia”.

In quella vita particolare che è la nostra vita sociale, noi stessi possiamo “restare in debito”, come si dice ancora… Ecco come il saggio di Marcel Mauss, apparso nel 1923-24, rappresenta ancora oggi una vera pietra miliare dell’antropologia.

Le relazioni tra gli uomini nascono dallo scambio. Scambio che viene avviato con un dono di una delle parti all’altra, la quale si sentirà in obbligo di contraccambiare tale dono, innescando così una catena di scambi. Ma non sono gli oggetti a circolare, dice Mauss, anche lo spirito del donatore viaggia insieme al dono, dando così vita a un legame tra gli individui che va ben al di là del puro scambio economico. Ecco allora che l’atto del donare non si limita a un passaggio di beni, ma mette in gioco la totalità degli elementi culturali che caratterizzano una società. Il saggio di Mauss si presta ancora oggi a interpretazioni attuali che ci fanno scoprire come, anche in una società dominata dal mercato, si annidano ancora molti momenti della nostra vita dove il dono è un protagonista fondamentale. Piccola Biblioteca Einaudi

Introduzione di Marco Aime. I doni, da noi, si fanno e si ricevono, generalmente a Natale o in occasioni stabilite, come compleanni o eventi particolari. Insomma, non è considerato “normale” fare regali senza un motivo che lo giustifichi. Il dono è un’eccezione alla regola, dove la regola è invece tenere le proprie cose per sé e ottenerne altre tramite l’acquisto o lo scambio esplicito…

Marcel Mauss (1872-1950)

Uno dei padri fondatori dell’etnologia francese, è stato l’ultimo degli allievi di Émile Durkheim, di cui era anche nipote. Pur non avendo mai effettuato ricerca sul terreno, fu un tenace fautore dell’etnografia di campo. Dotato di una cultura vasta, conosceva molte lingue europee e anche il sanscrito. Tra le opere, Manuale dell’etnografia, Le origini dei poteri magici, Teoria generale della magia e altri saggi.