Un calendario ricco di eventi astronomici: sciami meteorici, eclissi e superlune.
Si tratta di autentici spettacoli della natura di cui godere lontani dai luoghi luminosi e dotati di binocolo.
Eclissi e Superlune
Il 20 aprile, si verificherà nell’emisfero australe un’eclissi solare ibrida: la superficie della Luna, posizionata tra la Terra e il Sole, è appena sufficiente a coprire il disco solare. Per questo motivo agli occhi degli spettatori potrà apparire o come totale o come anulare. In Europa l’eclissi lunare parziale avrà luogo il 28 ottobre: la Luna verrà parzialmente oscurata dall’ombra della Terra.
Tra gli eventi astronomici 2023 anche le Superlune, ossia quando la Luna piena si trova nella posizione più vicina al perigeo, cioè il punto di minima distanza tra il satellite e la Terra. Le date: il 3 luglio, il 1° agosto, il 31 agosto e il 29 settembre.
Gli sciami meteorici
Gli sciami meteorici, anche noti come piogge meteoriche, sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero di meteore. Frammenti di un corpo celeste che entrando a contatto con l’atmosfera terrestre si infiammano a tal punto da creare le ammalianti scie luminose che tagliano il cielo notturno. Tra il 22 e il 23 aprile compariranno le Liridi, il cui radiante è situato nella costellazione della Lira. Le Eta Aquaridi il 6 maggio e le Delta Aquaridi che saranno visibili a fine luglio, precisamente tra il 28 e il 29. Ancora le Perseidi il cui picco di visibilità cadrà la notte tra il 12 e il 13 agosto. Tra il 7 e il 9 ottobre, faranno la loro comparsa le Draconidi, meteore provenienti dalla costellazione del Drago. Seguono le Tauridi, il 4 e il 5 novembre, e le Leonidi, tra il 17 e il 18 novembre. Tra il 21 e 22 dicembre infine arriveranno le Ursidi.