POVERTÀ ALIMENTARE E SALUTE

0
917

In tempi segnati da pandemie e guerre spesso ci si scorda delle tante persone che combattono silenziosamente la loro personale guerra all’indigenza. Sono persone e famiglie “invisibili”: non ne parla nessuno, non si vedono nei programmi televisivi e nei social. Eppure sono tanti, soprattutto a Roma.

Il recente rapporto della  Caritas  sulla povertà a Roma racconta una città poco conosciuta, una realtà in cui una  persona su quattro (il 23,6%)  vive in uno stato di  “disagio economico”. La situazione di Roma non è un caso isolato in un Paese che vede aumentare  il divario economico tra una minoranza con redditi superiori ai 100.000 euro e il resto della popolazione.  Nella capitale  4 persone su 10 hanno un reddito inferiore ai 15.000 euro  e questo ha un forte impatto sulle scelte alimentari e sulla salute.  Da tempo sappiamo che il  fumo,  l’abuso di  alcol,  il  cibo poco sano e la sedentarietà sono solo in minima parte una questione di scelte personali. Queste quattro condizioni, insieme allo stress, predispongono a tutte le malattie moderne e sono legate  strettamente alla scolarità e al reddito.

Uno  studio pubblicato sulla prestigiosa rivista medica The Lancet ha messo in luce che i redditi bassi possono essere  letali  come il tabagismo, il diabete o  la  vita sedentaria, dal momento che  non permettono  di scegliere il  proprio stile di vita.  Tutte le più importanti  malattie croniche  del resto presentano una forte differenza tra chi ha un alto livello di studio – e di reddito – e chi ha poca scolarità e poche risorse economiche.

L’ipertensione, ad  esempio, ha uno scarto enorme; colpisce quasi una persona su due con la sola licenza elementare, ma  una su 10  fra i laureati. Per il  diabete  la differenza è ancora più marcata: presenta questa malattia il 15% delle persone che si sono fermate alle elementari e solo il 2% dei laureati. Le differenze di reddito comportano diverse scelte alimentari, soprattutto nei confronti dei prodotti più protettivi come frutta e verdura, pescato e frutta secca, che compaiono con maggior frequenza nelle tavole delle famiglie con reddito maggiore.

Avere risorse limitate per la spesa è un problema anche quando si ha consapevolezza delle giuste scelte da fare a tavola. Uno studio di qualche anno fa (Moli/sani) ha analizzato gli effetti sulla salute della  dieta mediterranea  tra gli abitanti del Molise. Che cosa ci ha detto questo studio? Ci ha detto che oggi mangiare cibi protettivi è importante ma non è sufficiente. Cereali integrali e legumi, frutta e verdura, pesce e olio d’oliva fanno bene – oggi come 50 anni fa – ma devono essere scelti da produttori affidabili, perché troppo spesso il cibo di fascia bassa costa poco per la scarsa qualità nutrizionale legata al percorso che lo fa arrivare sulle nostre tavole (la cosiddetta “filiera produttiva”). Mangiare male – questa è la conclusione – costa tanto nel lungo periodo, e sempre più spesso non è una scelta.

Dott. Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Educazione alimentare per: bambini, adolescenti e sportivi. Interventi nutrizionali per: obesità, diabete e dislipidemie. Piani alimentari per: gravidanza, menopausa e terza età.

RICEVE PER APPUNTAMENTO
LADISPOLI c/o Salus Medical Canter Via Ancona, 94 – 06.9949944
CERVETERI Via Rosa Calabresi, 10 – 06.99551304
www.nutrizionistasegnini.it
www.danielesegnini.it